Quando si sta vivendo un momento di difficoltà può essere complesso orientarsi e capire a chi domandare supporto e aiuto.
Ecco un breve elenco delle figure professionali, nell’ambito della salute e della promozione del benessere psico-emotivo, alle quali cui è possibile far riferimento:
- Psicologo: è un professionista che, dopo la laurea specialistica in psicologia e il tirocinio, sostiene l’Esame di stato e si iscrive al proprio Ordine di appartenenza. In quanto professionista sanitario, allo psicologo competono la prevenzione, la diagnosi e le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Il lavoro dello psicologo va dalla promozione della salute psico-emotiva al sostegno e alla consulenza attuati con le tecniche psicologiche proprie della professione.
- Psicoterapeuta: è lo psicologo o il medico che, dopo l’iscrizione all’albo, si specializza in una scuola quadriennale di Psicoterapia riconosciuta dallo Stato; è l’unica figura che può esercitare la psicoterapia. Se medico, può somministrare farmaci; se psicologo, può somministrare test psicologici e servizi psicologici. Solitamente lo psicoterapeuta (anche se non tutte le scuole lo richiedono) fa un percorso individuale di analisi didattica prima di svolgere la professione.
- Psichiatra: è il medico che, dopo la laurea, consegue la specializzazione in Psichiatria. Generalmente tratta i disturbi mentali attraverso la prescrizione di psicofarmaci e, qualora necessario, collabora con lo psicologo e con lo psicoterapeuta.
- Neurologo: è il medico che si specializza in Neurologia e si occupa delle malattie del sistema nervoso centrale, quali ad esempio Parkinson, sclerosi multipla, epilessie, ictus ecc.
- Neuropsichiatra infantile:medico specializzato in neuropsichiatria infantile, si occupa delle malattie neurologiche e/o psichiatriche dell’età evolutiva (a livello di diagnosi, cura e riabilitazione), quali ad esempio epilessie, distrofia muscolare, disturbi dello spettro autistico, disturbi dell’apprendimento, disturbi alimentari ecc. Sovente collabora con psicologo/psicoterapeuta dell’età evolutiva.
- Psicomotricista:è il professionista che ha conseguito una laurea di primo livello in Neuro-psicomotricità e, seguendo le indicazioni diagnostiche del Neuropsichiatra infantile o dello Psicologo, lavora nell’ambito della riabilitazione delle funzioni motorie e comportamentali e psicofisiche di un bambino.
- Logopedista:è il professionista che ha conseguito una laurea di primo livello in Logopedia e opera, in riferimento alla diagnosi del medico o dello Psicologo, nell’ambito della riabilitazione o rieducazione delle disabilità comunicative e di altri disturbi del linguaggio.