Consulenza Perinatale
Per supportare le competenze dei neogenitori
La Psicologia perinatale si occupa dei processi e dei fenomeni tipici della nascita e del sistema di relazioni ed emozioni che vi ruotano intorno, partendo dal pre-concepimento fino ai primi anni di vita del bambino, lungo un continuo che va dalla fisiologia alla patologia.
L’obiettivo del lavoro è quello di agire, il più possibile, verso la promozione della salute e verso la cura della relazione sostenendo e potenziando le competenze dei neogenitori. In modo particolare ogniqualvolta i genitori affrontino percorsi di procreazione assistita, lutti perinatali, prematurità o patologie congenite.
Molti sono gli ambiti in cui la psicologia perinatale offre utili strumenti:
• Fisiologia dello sviluppo del legame di attaccamento alle figure di accudimento.
• Fisiologia delle emozioni nel periodo che va dal pre-concepimento al quarto anno di vita
comprendendone anche l'elaborazione di situazioni che possono essere state stressanti e traumatiche.
• Benessere della relazione madre-bambino e del passaggio della coppia da diade a triade.
• Dialogo con la donna e la sua famiglia al fine di accoglierne i bisogni e ascoltarne i vissuti di ognuno.
• Percorsi di accompagnamento alla nascita.
• Sostegno ai genitori riguardo a problematiche legate al sonno, alla relazione alimentare, al pianto e in
generale alle modalità di comunicazione con il bambino.
• Infertilità e percorsi di PMA (procreazione medicalmente assistita).
• Inserimento al nido e ripresa lavorativa dei genitori.