Psicoterapia del trauma (E.M.D.R.)
Per favorire l’elaborazione del trauma
L’ E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico che permette l’accesso diretto alle memorie traumatiche, riducendone la carica emotiva disturbante e favorendo l’elaborazione del trauma e il conseguente migliore adattamento della persona. Ciò che occorre sottolineare è la difficoltà, a priori, di capire se un determinato evento può avere, in un particolare soggetto, un esito traumatico. I fattori che intervengono in tale processo sono molteplici e riguardano sia direttamente l’evento sia la storia, le risorse e le vulnerabilità della persona interessata. Per tale motivo è importante rivolgersi, in caso di dubbio, a un terapeuta che possa aiutare a discriminare la situazione. Un ricordo non elaborato torna alla mente in modo intrusivo, accompagnato dalle emozioni, dalle sensazioni forti e dalle immagini immagazzinate nel momento dell’evento. Accade, in altre parole, che la persona ha la sensazione di rivivere in modo vivido un episodio avvenuto tempo prima, come se fosse appena avvenuto. La persona rivive in un eterno presente l’evento traumatico.
L’ E.M.D.R. è utilizzato con efficacia anche nel trattamento di bambini e adolescenti che hanno vissuto esperienze dolorose e perturbanti. Tali episodi possono anche ripetersi nel tempo, portando il minore a vivere profondo disagio e a sviluppare immagini distorte di sé e del mondo. Grazie al trattamento E.M.D.R. questa condizione può migliorare e i sintomi possono affievolirsi fino a scomparire.